Specifiche del master

Informazioni

QUANTO DURA IL MASTER di primo livello?

Il Master di primo livello si terrà da marzo 2025 a gennaio 2026 due venerdì al mese dalle 14:30 alle 19:00 e tutti i sabati dalle 09:00 alle 14:00:

  • 270 ore di didattica frontale comprendenti lezioni, case studies e simulazioni;
  • stage di 3 mesi garantito presso le aziende e gli studi professionali partner o indicati dai partecipanti e gli uffici dell’Agenzia delle Dogane;
  • project work facoltativo;
  • prova finale.

Le lezioni si svolgeranno da marzo a gennaio, con pausa nel mese di agosto, presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona.

Lo stage dovrà effettuarsi nel periodo di svolgimento del master. Ad aprile si terrà la prova finale.


 

QUANTO DURA IL MASTER di secondo livello?

Il Master di secondo livello si terrà da marzo 2025 a gennaio 2026 due venerdì al mese dalle 09:00 alle 19:00 e tutti i sabati dalle 09:00 alle 14:00:

  • 342 ore di didattica frontale comprendenti lezioni, case studies e simulazioni;
  • stage di 3 mesi garantito presso le aziende e gli studi professionali partner o indicati dai partecipanti e gli uffici dell’Agenzia delle Dogane;
  • project work facoltativo;
  • prova finale.

Le lezioni si svolgeranno da marzo a gennaio, con pausa nel mese di agosto, presso il Polo Santa Marta dell’Università degli Studi di Verona.

Lo stage dovrà effettuarsi nel periodo di svolgimento del master. Ad aprile si terrà la prova finale.


 

QUALE IMPEGNO È RICHIESTO?

Le lezioni si svolgeranno:
– due venerdì al mese (con cadenza quindicinale) dalle 15.00-19.00
– ogni sabato mattina dalle 9.00 alle 14.00

Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili nella piattaforma e-learning dedicata al Master
La formula  vuole consentire ai partecipanti di dedicarsi alla loro formazione ottemperando contestualmente agli impegni lavorativi.

QUALE IMPEGNO È RICHIESTO?

Le lezioni si svolgeranno:
– due venerdì al mese (con cadenza quindicinale) dalle 9.00 alle 14.00; dalle 15.00-19.00
– ogni sabato mattina dalle 9.00 alle 14.00

Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili nella piattaforma e-learning dedicata al Master
La formula  vuole consentire ai partecipanti di dedicarsi alla loro formazione ottemperando contestualmente agli impegni lavorativi.

COME AVVIENE LA SELEZIONE?

I candidati saranno selezionati dal Comitato scientifico sulla base del curriculum scolastico, delle esperienze professionali e dei titoli. L’elenco degli ammessi alla selezione verrà pubblicato sul sito dell’università e comunicato agli interessati. Maggiori informazioni sulla selezione si trovano nel bando d’ammissione

CI SONO RIDUZIONI DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE?

Si. Sono previste n. 2 borse di studio a copertura della metà del costo di iscrizione messe a disposizione da Calzedonia S.p.a. e dallo Studio Legale Bellante & La Lumia. Esse verranno assegnate al termine del percorso a coloro che si saranno distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nelle prove intermedie e in quella finale.

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA?

Sì, la frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore. La frequenza viene calcolata su tutte le attività didattiche.

È POSSIBILE ISCRIVERSI AI SINGOLI MODULI?

Sì. I costi variano a seconda del numero di ore di didattica previsto per ciascun modulo e sono indicati nel prospetto che segue

COSTI

QUOTA DI ISCRIZIONE AL MASTER di primo livello:   2.650,00

QUOTA DI ISCRIZIONE AL MASTER di secondo livello:   3.250,00

L’importo deve essere corrisposto in tre rate

 

QUOTA DI ISCRIZIONE AI MODULI DOGANE E IVA per conseguire lo status di AEO:   € 2.300,00

QUOTA DI ISCRIZIONE AL MASTER in qualità di UDITORI:  € 2.100,00

L’importo può essere corrisposta in tre rate

 

QUOTE DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI: variano in ragione del numero di ore di didattica.

Gli importi sono di seguito indicati